Dxf_Iso
NOTE GENERALI Queste brevi note hanno la funzione di meglio far comprendere sia i criteri generali di una macchina a C.N. sia le grandi possiblita' offerte dal programma DxfIso 1.0, il cui compito e' quello di generare programmi per controlli numerici e di simularne graficamente il loro comportamento in riferimento al programma generato. L'efficienza e quindi la produttivita' di una macchina utensile (es. alesatrici,taglio laser,water-jet,taglio plasma ecc.) e' largamente influenzata dal sistema di controllo ad essa applicato. Esso puo' variare da un controllo totalmente manuale di ciascuna funzione della macchina fino al controllo automatico completo di tutte le funzioni. La funzione del C.N. in una macchina a controllo e' quella di tradurre il programma (part-program) formato da codici ISO in segnali per i motori che attueranno i movimenti stessi della macchina, nonche' elaborare i segnali provenienti dagli encoder . ES.: G01 X1000 questa istruzione indica al controllo che deve attivare il motore dell'asse X affinche' la posizione dell' utensile vari dalla posizione attuale alla posizione X=1000, una volta attivato il motore dell'asse X il controllo elabora i segnali dell'encoder che ha la funzione di comunicare al controllo stesso l'esatta posizione dell'asse, nel nostro caso asse X. Quindi e' facile intuire che il part-program cioe' il programma che il controllo dovra' elaborare sara' formato da varie istruzioni con cui si indichera' le posizioni degli assi, la velocita' di avanzamento, la velocita' di rotazione, l'attivazione del refrigerante, ecc. Nel nostro caso specifico ci occuperemo di macchine per il taglio dei metalli, infatti il programma DxfIso 1.0 e' nato proprio dall'esigenza di programmare in automatico le macchine a C.N. per il taglio del metalli (tipo LASER, WATER-JET e TAGLIO PLASMA). In queste macchine le istruzioni fondamentali sono veramente poche ma dato l'elevato n. di pezzi di profilo diverso che si riescono contemporaneamente a lavorare, spesso la programmazione richiede molto tempo. E siccome l'esigenza aguzza l' ingegno trovandomi personalmente di fronte al problema o cercato in tutti i modi il sistema piu' efficace e veloce per programmare queste macchine "partorendo" il programma DxfIso 1.0. Tale programma converte i file in formato DXF (formato tipico di AUTOCAD) in istruzioni ISO (formato tipico dei controlli numerici). Quindi dovendo tagliare una figura, le fasi di lavoro saranno le seguenti: 1- DISEGNARE IL PROFILO (Con un CAD in grado di esportare i file in formato DXF) 2- PROCESSARE IL FILE .DXF CON IL DXFISO 1.0 (Ottenendo il file .ISO) 3- CONTROLLARE GRAFICAMENTE IL TUTTO TRAMITE IL SIMULATORE DI C.N. INTEGRATO CON DXFISO 1.0. N.B. Bisogna far attenzione che il file *.dxf generato dal cad (es. AUTOCAD), contenga solo POLILINEE altrimenti il convetritore DXFISO 1.0 non funzionera' correttamente. Per traformare un arco di cerchio o una retta in polilinea, consultare il manuale del programma cad che state utilizzando. ATTENZIONE: Il cerchio deve essere ottenuto come unione di 2 archi di 180 ciascuno e raggio pari al cerchio voluto. In quanto se fosse un semplice cerchio, il punto di inizio coinciderebbe con il punto di fine quindi il controllo non attiverebbe nessun movimento in quanto i suoi assi si trovano a gia' a quelle coordinate. Come dicevamo una volta creato il file .DXF bisogna processarlo tramite il convertitore DXFISO 1.0, il quale provvedera' automaticamente a trasformare tutte le coordinate presenti nel file .DXF in istruzioni comprensibili al C.N. Per istruzioni particolari quali : (es. particolare impianto WATER-JET) (CLS,ON) Attivazione alta pressione (CLS,OFF) Stop alta pressione @ABRASIVO=70 e' possibile inserirle in una opportuna tabella cosicche' il convertitore potra' aggiungerle automaticamante al part-program, questa particolarita' permette a DXFISO 1.0 di poter generare part-program praticamente per ogni tipo di controllo e macchina. Tale tabella e' attivabile dall'interno di DXFISO 1.0 tramite il menu Config. Una volta creato il part-program e' possibile simularne il suo comportamento in macchina tramite il Simulatore di C.N. presente nel DXFISO 1.0 e attivabile tramite il menu Simul. Durante la simulazione DXFISO 1.0 disegnera' il percorso utensile in due diversi colori: Rosso quando il movimento degli assi e' di tipo rapido es. G00 X1000 Nero quando il movimento degli assi e' del tipo interpolato es. G01 X200 e' possibile ingrandire una porzione del percorso tramite la funzione Zoom. Elenco istruzioni riconosciute dal convertitore: G00 Posizionamento assi in modo indipendente (lo spostamento verra' effettuato alla max velocita'). G01 Interpolazione lineare. G02 Interpolazione circolare oraria. G03 Interpolazione circolare antioraria. N.B. ALL' INTERNO DEL PROGRAMMA E' DISPONIBILE UN MANUALE ELETTRONICO CHE SPIEGA LE FUNZIONI DI OGNI SINGOLO MENU O PULSANTE. ATTENZIONE : La versione dimostrativa del programma DXFISO 1.0 e' limitata ad un n. max di figure processabili pari a 3. Cio' significa che se dovrete tagliare ad esempio n. 4 quadrati il programma non vi consentira' di generare il part-program, avvisandovi con un messaggio. Per non avere limitazioni occorre registrarsi contattando direttamente l'autore: Nibaldi Valentino Cordialmente VALENTINO N.
(il file è stato compresso con pkzip, creare una directory in c: dal nome DXFISO e decomprimere all' interno il file dxfiso.zip, dopo averlo scompatatto lanciare il programma DXFISO.EXE.)